da Cervere a Caramagna Piemonte

Descrizione

Il percorso che ci apprestiamo a percorrere, compreso a Nord dal Po e a sud dallo Stura di Demonte, inizia da Cervere, cittadina a pochi minuti da Fossano. Se vi capita di arrivare nel mese di novembre non potrete mancare alla Fiera del Porro dedicata a uno degli ortaggi più pregiati dell'area. Da Cervere ci spostiamo a Fossano e, in direzione nord, arriviamo a Genola, piccolo comune il cui nome è legato a un dolce tipico: le Quaquare . Si tratta di biscotti fatti a mano con farina di frumento, burro, zucchero, uova e scorza di limone. A Genola si segnala la presenza di alcune belle dimore storiche come Villa Davicco e del Castello . Lasciata Genola proseguiamo il nostro viaggio lungo un territorio pianeggiante caratterizzato dalla cerealicoltura e dalla praticoltura. Prima di arrivare a Racconigi facciamo tappa a Cavallermaggiore, per visitare il centro storico caratterizzato dalla presenza di edifici come Palazzo Garneri , la Torre Civica , l'antica Chiesa di San Pietro e la Chiesa di San Bernardino . Ogni mese di dicembre la città ospita la Mostra del Libro , una fiera libraria dedicata all'editoria locale con la presenza di numerosi editori che promuovono il territorio e la cultura locale. Lasciata Cavallermaggiore arriviamo a Racconigi, città sede dell'Associazione Terre dei Savoia ma soprattutto del Castello e del suo magnifico Parco . Il Castello di Racconigi è una delle mete più apprezzate, sia per chi ama il turismo storico, sia per chi è appassionato di natura. Il parco offre, infatti, numerose attrattive e percorsi all'insegna della natura e della storia. Nei pressi del castello è da segnalare il Centro Cicogne e Anatidi gestito dalla LIPU. Lasciata Racconigi ci dirigiamo verso Caramagna Piemonte nel cui territorio si trova il Bosco del Merlino , uno degli ultimi boschi di pianura.

Da non perdere

Prodotti