Plaine entre Carignano et Vigone
Senteurs de menthe de Pancalieri et architectures baroques, dans la ville des Zest
Le paysage rural et agraire
Produits
I prodotti, attribuiti al territorio sulla base dei comuni elencati e definiti dal Piano Paesaggistico Regionale, possono essere segnalati anche in territori in cui la produzione è marginale.
Stato: {{ctrl.filterModel.state}} Num.pagine: {{ctrl.pageCount()}} Ordering: {{ctrl.filterModel.ordering.order}} Direction: {{ctrl.filterModel.ordering.dir}} Tipo: {{ctrl.filterModel.tipo}} Sistema: {{ctrl.filterModel.sistema_figlio}}
Attendez que le chargement de données se termine
Recette
Frittura di lamprede
Procédure
Procuratevi lamprede appena pescate e ponetele in un contenitore con latte sufficiente a coprirle, per spurgarle dal fango che hanno inghiottito.
Scolatele dal latte e asciugatele bene. Infarinatele e gettatele in olio bollente, friggendole finché non saranno dorate e croccanti.
Regolate di sale e portate subito in tavola.
Vertebrati acquatici dell'antica famiglia dei Petromizonidi, quindi non pesci in senso stretto, le lamprede hanno corpo cartilaginoso anguilliforme e vivono stabilmente in fiumi o ruscelli oppure vi risalgono dal mare per riprodursi. Un tempo molto diffuse nella rete di bialere (piccoli corsi d'acqua) dell'alta pianura del Po, oggi sono di difficile reperibilità.
Temps de préparation et cuisson
Mezz'ora, più lo spurgo dei pesci
Ingrédients
Per 4 persone
FARINA DI FRUMENTO
2 manciate
LATTE
2 litri
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
PICCOLE LAMPREDE DI FIUME
8 etti
SALE
q.b.