Collines de Curino et côtes de la Sesia
Anciens bourgs et prisés vignobles où le Gattinara naît
Le paysage rural et agraire
Postes d'observation du paysage
Produits
I prodotti, attribuiti al territorio sulla base dei comuni elencati e definiti dal Piano Paesaggistico Regionale, possono essere segnalati anche in territori in cui la produzione è marginale.
Stato: {{ctrl.filterModel.state}} Num.pagine: {{ctrl.pageCount()}} Ordering: {{ctrl.filterModel.ordering.order}} Direction: {{ctrl.filterModel.ordering.dir}} Tipo: {{ctrl.filterModel.tipo}} Sistema: {{ctrl.filterModel.sistema_figlio}}
Attendez que le chargement de données se termine
Recette
Brasato al Gattinara
Procédure
Legate la carne e fatela rosolare nell'olio. Aggiungete il rosmarino, l'alloro e l'aglio con le carote, le cipolle e la costa di sedano tagliate a pezzetti, e per finire i chiodi di garofano. Salate e pepate.
Quando le verdure appariranno appassite coprite con il vino, incoperchiate e cuocete lentamente, voltando la carne di tanto in tanto.
A fine cottura togliete la carne dalla casseruola e passate al setaccio il sugo. Disponete sul piatto di portata la carne tagliata a fettine e coprite con il sugo.
Per questo classico abbinamento in cottura tra carne bovina e vino va bene un taglio di scamone o di fesa ma anche di spalla.
Temps de préparation et cuisson
2 ore e 45 minuti
Ingrédients
Per 10 persone
AGLIO
3 spicchi
CAROTE
4
CHIODI DI GAROFANO
5
CIPOLLE
4
FOGLIE DI ALLORO
2
GATTINARA
un litro e mezzo
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
PEPE
q.b.
ROSMARINO
1 ramo
SALE
q.b.
SEDANO
1 gambo
TENERONE DI MANZO
un chilo e mezzo