Littoral Sud du Lac Majeur
Sur le mont Mottarone qui surplombe le Lac Majeur
Le paysage rural et agraire
Postes d'observation du paysage
Produits
I prodotti, attribuiti al territorio sulla base dei comuni elencati e definiti dal Piano Paesaggistico Regionale, possono essere segnalati anche in territori in cui la produzione è marginale.
Stato: {{ctrl.filterModel.state}} Num.pagine: {{ctrl.pageCount()}} Ordering: {{ctrl.filterModel.ordering.order}} Direction: {{ctrl.filterModel.ordering.dir}} Tipo: {{ctrl.filterModel.tipo}} Sistema: {{ctrl.filterModel.sistema_figlio}}
Attendez que le chargement de données se termine
Recette
Bottatrice al timo
Procédure
Pulite e lavate i pesci, decapitateli e spellateli come se fossero anguille, conservando i fegati.
Pelate i pomodori, privandoli dei semi, e tagliateli a pezzi. Dissalate e diliscate le acciughe.
In una pirofila fate fondere il burro, aspettate che inizi a spumeggiare e aggiungete i pomodori, l'aglio, il timo tritato grosso e i filetti di acciuga.
Tagliate a pezzi, salate, pepate e infarinate i pesci. Aggiungeteli nella pirofila con i fegati, cospargete con succo di limone e cuocete in forno per 10-15 minuti a 220°C.
La bottatrice (Lota lota o Lota vulgaris) è l'unica rappresentante di acqua dolce della famiglia dei Gàdidi, cui appartengono i merluzzi. Ha corpo anguilliforme a sezione cilindrica, con pelle ricoperta di un sottile strato di muco. Pesce solitario, è comune soltanto nell'Italia settentrionale, dove abita nei laghi e nei fiumi a corrente debole. Cucinata come si usa per l'anguilla, cioè soprattutto alla griglia o in umido, offre bocconi prelibati.
Temps de préparation et cuisson
45 minuti
Ingrédients
Per 4 persone
ACCIUGHE SOTTO SALE
2
AGLIO
2 spicchi
BOTTATRICI DI CIRCA MEZZO CHILO L'UNA
2
BURRO
mezzo etto
FARINA DI FRUMENTO TIPO 00
q.b.
LIMONE
1
PEPE
q.b.
POMODORI MATURI
mezzo chilo
SALE
q.b.
TIMO
qualche rametto