Vallée Ossola
Sur les traces de l'ancienne Route de Napoléon en dégustant la Fugascina de Mergozzo
Le paysage rural et agraire
Postes d'observation du paysage
Produits
I prodotti, attribuiti al territorio sulla base dei comuni elencati e definiti dal Piano Paesaggistico Regionale, possono essere segnalati anche in territori in cui la produzione è marginale.
Stato: {{ctrl.filterModel.state}} Num.pagine: {{ctrl.pageCount()}} Ordering: {{ctrl.filterModel.ordering.order}} Direction: {{ctrl.filterModel.ordering.dir}} Tipo: {{ctrl.filterModel.tipo}} Sistema: {{ctrl.filterModel.sistema_figlio}}
Attendez que le chargement de données se termine
Recette
Gnocchi ossolani
Procédure
Lessate in due pentole diverse le patate e la zucca; dopo avere sbucciato le prime passatele al setaccio. Mescolate la farina di frumento e quella di castagne e trasferitele sulla spianatoia, disponendole a fontana; aggiungete la purea di patate e zucca, i tuorli d'uovo battuti, sale, pepe e una spolverata di noce moscata. Impastate il tutto, incorporando, poco alla volta, il pangrattato.
Ricavate ora i classici gnocchi e tuffateli in abbondante acqua salata. Non appena riaffiorino, scolateli e trasferiteli in un tegame, dove avrete fatto soffriggere le foglie di salvia nel burro, aggiungendo per finire pezzetti di formaggio di malga.
La preparazione di questi gnocchi, caratterizzati dalla presenza nell'impasto di zucca e farina di castagne, richiede una certa abilità manuale. In alternativa alla farina si possono usare direttamente le castagne (un etto), bollite e passate al setaccio: lo gnocco apparirà così più rustico.
Temps de préparation et cuisson
Un'ora
Ingrédients
Per 6-8 persone
BURRO
q.b.
FARINA DI CASTAGNE
1,5 etti
FARINA DI FRUMENTO
3 etti
FORMAGGIO DI MALGA
0,5 etti
NOCE MOSCATA
q.b.
PANGRATTATO
1,5 etti
PATATE
1 Kg
PEPE
q.b.
SALE
q.b.
TUORLI D'UOVO
2
ZUCCA GIALLA
60 g