Colline Novaresi
Le gemme della viticoltura novarese e le suggestioni medievali del Ricetto di Ghemme
Il paesaggio rurale ed agrario
Prodotti
I prodotti, attribuiti al territorio sulla base dei comuni elencati e definiti dal Piano Paesaggistico Regionale, possono essere segnalati anche in territori in cui la produzione è marginale.
Stato: {{ctrl.filterModel.state}} Num.pagine: {{ctrl.pageCount()}} Ordering: {{ctrl.filterModel.ordering.order}} Direction: {{ctrl.filterModel.ordering.dir}} Tipo: {{ctrl.filterModel.tipo}} Sistema: {{ctrl.filterModel.sistema_figlio}}
Attendere il caricamento dei dati in corso
Ricetta
Casoeûla
Procedimento
Raschiate bene le cotenne e fiammeggiatele. Fiammeggiate anche i piedini e tagliateli in quattro. Lessate cotenne e piedini in acqua salata per un'ora e mezza.
Dopo averle mondate e lavate, scottate per qualche minuto in acqua bollente le foglie di verza (l'ortaggio darà il meglio di sé se raccolto dopo una brinata) e tenetele da parte.
Tagliate a dadini i sedani e le carote, tritate la cipolla, l'aglio, il rosmarino e trasferite il tutto, con le costine, in una capace teglia da forno. Mettete in forno caldissimo sino a quando le costine sfrigoleranno. A questo punto scolate il grasso in eccesso, bagnate con il vino e quando questo sarà evaporato aggiungete tutti gli altri ingredienti meno le verze.
Aggiustate di sale e pepe e lasciate sul fuoco per un'ora, poi unite le verze e portate a cottura rimestando sovente. Se troppo asciutto, allungate con un po' d'acqua.
Detta in italiano bottaggio di maiale - ma si può fare anche con l'anatra o con l'oca -, la casoeûla o cazzoeula (casseruola in dialetto) nasce, in Lombardia e nelle confinanti aree novaresi, come piatto povero, oggi un po' osteggiato perché ritenuto troppo pesante: nel tentativo di contenerne l'apporto calorico, ai nostri giorni si usano carni di maiali "magrelli", piccoli e meno grassi. Questa versione comprende tutti gli ingredienti - compresi i salamitt di verz - e gli accorgimenti della tradizione, discostandosene solo per la cottura parzialmente in forno e per l'assenza di soffritto. È un piatto completo, da gustare in pieno inverno con una fumante polenta gialla.
Tempo di preparazione e cottura
4 ore
Ingredienti
Per 6 persone
AGLIO
2 spicchi
CAROTE
3
CAVOLO VERZA
1 grosso
CIPOLLA
1
COSTINE DI MAIALE
1 chilo
COTENNE DI MAIALE
2 etti
PEPE
q.b.
PIEDINI DI MAIALE
2
POMODORI PELATI (FACOLTATIVO)
4
ROSMARINO
4 rametti
SALE
q.b.
SEDANO
3 coste
TEMPIA DI MAIALE
un pezzo
VERZINI (SALAMINI DELLE VERZE) O PEZZI DI SALSICCIA
6
VINO BIANCO SECCO
3 bicchieri