Valli Cervo, Oropa E Elvo
Nei luoghi del Sacro Monte di Oropa, tra arte, natura e fede
Il paesaggio rurale ed agrario
Prodotti
I prodotti, attribuiti al territorio sulla base dei comuni elencati e definiti dal Piano Paesaggistico Regionale, possono essere segnalati anche in territori in cui la produzione è marginale.
Stato: {{ctrl.filterModel.state}} Num.pagine: {{ctrl.pageCount()}} Ordering: {{ctrl.filterModel.ordering.order}} Direction: {{ctrl.filterModel.ordering.dir}} Tipo: {{ctrl.filterModel.tipo}} Sistema: {{ctrl.filterModel.sistema_figlio}}
Attendere il caricamento dei dati in corso
Ricetta
Palpiton
Procedimento
Sbucciate e affettate le mele o le pere (potete anche usare entrambi i tipi di frutta).
Mettetele a cuocere in una pentola dai bordi alti, aggiungendo il burro necessario ad amalgamare bene e rimestando spesso affinché la frutta in cottura non attacchi sul fondo.
A parte, ammorbidite l'uva sultanina nel Marsala e ammollate i panini sbriciolati nel latte: ricordate di strizzare bene sia l'uvetta sia il pane prima di incorporarli al dolce.
Prendete una ciotola capiente e lavorate a lungo i tuorli d'uovo con lo zucchero. Aggiungete la frutta cotta tiepida, la scorza di limone grattugiata, gli amaretti sbriciolati e, uno alla volta, tutti gli altri ingredienti, lasciando da parte soltanto il cacao. Gli albumi vanno montati a neve ferma e incorporati al resto con grande delicatezza.
Preparate una teglia larga e dai bordi bassi, imburrandola o rivestendola con carta da forno. Versatevi l'impasto, spolverate con il cacao e cuocete in forno già caldo a 170°C per circa 40 minuti.
Tempo di preparazione e cottura
Un'ora e mezza
Ingredienti
Per 6 persone
AMARETTI
3 etti
BURRO
1 etto
CACAO AMARO IN POLVERE
mezz'etto
FERNET
2 cucchiai
LATTE
un tazza
MARSALA
un bicchiere
MELE DOLCE PIATTO (O DI PERE)
1 chilo
MOSTARDA D'UVA
3 cucchiai
PANINI
2
SCORZA DI LIMONE
1
UOVA
3
UVETTA
2 etti
ZUCCHERO
5-6 cucchiai