Val Pesio
Verso le sorgenti del Pesio, alla scoperta della Certosa
Il paesaggio rurale ed agrario
Prodotti
I prodotti, attribuiti al territorio sulla base dei comuni elencati e definiti dal Piano Paesaggistico Regionale, possono essere segnalati anche in territori in cui la produzione è marginale.
Stato: {{ctrl.filterModel.state}} Num.pagine: {{ctrl.pageCount()}} Ordering: {{ctrl.filterModel.ordering.order}} Direction: {{ctrl.filterModel.ordering.dir}} Tipo: {{ctrl.filterModel.tipo}} Sistema: {{ctrl.filterModel.sistema_figlio}}
Attendere il caricamento dei dati in corso
Ricetta
Salame di castagne
Procedimento
Disponete la farina a fontana sulla spianatoia, unite il lievito sciolto in mezzo bicchiere d'acqua, un cucchiaio di zucchero e altra acqua per prendere tutta la farina. Lavorate fino a ottenere un impasto morbido e liscio, che avvolgerete a palla e lascerete riposare due ore, coperto da un tovagliolo.
Nel frattempo togliete la prima buccia alle castagne e gettatele per qualche minuto in acqua bollente per facilitare l'eliminazione della seconda buccia. Cuocetele con il baccello di vaniglia finché saranno morbide, ma ancora intere.
Riprendete la pasta, tirate una sfoglia sottile, disponetevi sopra le castagne, cospargetele con un cucchiaio di zucchero e avvolgete bene il tutto dandogli la forma di un salame. Sigillate le estremità, spennellate la superficie con un poco di burro fuso e spolverizzate con zucchero.
Cuocete in forno a 180°C per un'ora circa. Servite con panna montata.
Tempo di preparazione e cottura
Un'ora e mezza, più la lievitazione
Ingredienti
Per 6 persone
BURRO
20 gr
CASTAGNE
mezzo chilo
FARINA DI FRUMENTO
1 etto e mezzo
LIEVITO
5 gr
VANIGLIA
mezzo baccello
ZUCCHERO
3 cucchiai