Val Vermenagna
Tra i murales di Pinocchio e la Riserva Bianca di Limone Piemonte
Il paesaggio rurale ed agrario
Punti di osservazione del paesaggio
Prodotti
I prodotti, attribuiti al territorio sulla base dei comuni elencati e definiti dal Piano Paesaggistico Regionale, possono essere segnalati anche in territori in cui la produzione è marginale.
Stato: {{ctrl.filterModel.state}} Num.pagine: {{ctrl.pageCount()}} Ordering: {{ctrl.filterModel.ordering.order}} Direction: {{ctrl.filterModel.ordering.dir}} Tipo: {{ctrl.filterModel.tipo}} Sistema: {{ctrl.filterModel.sistema_figlio}}
Attendere il caricamento dei dati in corso
Ricetta
Polenta mitonà
Procedimento
Portate a ebollizione due litri di acqua, con il sale e l'olio. Aggiungete a pioggia la farina e cuocete, rimestando lentamente, per circa un'ora. Versate la polenta sull'asse di legno e tagliatela a fette.
Imburrate una teglia di terracotta non troppo larga ma piuttosto alta e sistematevi un primo strato di fette di polenta; cospargete con nostrale grattugiato, qualche pezzetto di toma e di gorgonzola. Ricoprite con altre fette di polenta e altro formaggio, alternando gli ingredienti fino a esaurimento. Sull'ultimo strato di polenta distribuite fettine di gorgonzola e fiocchetti di burro. Coprite con il latte, aggiustate di sale e passate in forno a 160°C per un'ora.
La necessità di pranzare sui luoghi di lavoro comunitario in alta montagna - tutti gli uomini erano impegnati in estate nel taglio del fieno, in inverno nel suo trasporto a valle su slitte - implicava piatti che mantenessero a lungo calore e consistenza. Niente di meglio di una polenta mitonà (si legge "mitunà" e significa sobbollita dolcemente, a fuoco lento), arricchita di buoni formaggi che dessero vigore in tanta fatica: l'ideale anche di sera perché sempre pronta al momento del ritorno a casa.
Tempo di preparazione e cottura
2 ore e un quarto
Ingredienti
Per 4 persone
BURRO
mezzo etto
FARINA DI MAIS
mezzo chilo
GORGONZOLA
1 etto e mezzo
LATTE
1 litro
NOSTRALE STAGIONATO
1 etto
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
un cucchiaio
SALE
una presa
TOMA PIEMONTESE
1 etto