Val Grana
Sugli alpeggi del Castelmagno dove nasce il pregiato formaggio
Il paesaggio rurale ed agrario
Punti di osservazione del paesaggio
Prodotti
I prodotti, attribuiti al territorio sulla base dei comuni elencati e definiti dal Piano Paesaggistico Regionale, possono essere segnalati anche in territori in cui la produzione è marginale.
Stato: {{ctrl.filterModel.state}} Num.pagine: {{ctrl.pageCount()}} Ordering: {{ctrl.filterModel.ordering.order}} Direction: {{ctrl.filterModel.ordering.dir}} Tipo: {{ctrl.filterModel.tipo}} Sistema: {{ctrl.filterModel.sistema_figlio}}
Attendere il caricamento dei dati in corso
Ricetta
Gnocchi al castelmagno
Procedimento
Pelate e lessate le patate. Schiacciatele o passatele con il passaverdura, creando una fontanella; mettete all'interno uova, sale e farina. Lavorare il tutto fino a ottenere un impasto morbido e ricavate da piccole porzioni di pasta dei salamini, che taglierete in pezzi lunghi circa un centimetro e mezzo. Passateli sopra i rebbi di una forchetta per sagomarli in modo che raccolgano meglio il condimento.
Fate bollire il latte e unite il castelmagno sbriciolato a pezzi, lasciando riposare il composto, mentre sciogliete il burro, aggiungendo poi la farina e il sale. Quando il tutto sarà ben sciolto, unite il latte e il formaggio, mescolando per amalgamare i diversi ingredienti.
Tuffate gli gnocchi in abbondante acqua salata - sono pronti quando risalgono a galla -, condite e servite.
Il Castelmagno è un formaggio Dop erborinato (ma oggi lo si trova perlopiù a pasta bianca) che si produce fin dal XIII secolo nell'omonimo comune e in quelli di Pradleves e Monterosso Grana, con latte vaccino e minime aggiunte di latte ovino e caprino, e che stagiona in ambiente naturale per almeno quattro mesi. Per il castelmagno d'alpeggio, tutelato dal Presidio Slow Food e realizzato, da giugno a settembre, in malghe a oltre 1600 metri di altezza, non sono usati fermenti e il latte proviene da due mungiture di vacche allevate allo stato brado.
Tempo di preparazione e cottura
Un'ora e mezza
Ingredienti
Per 4 persone
BURRO
mezzo etto
CASTELMAGNO
2 etti
FARINA DI FRUMENTO
150 grammi
FARINA DI FRUMENTO TIPO 0
1 cucchiaino (per il condimento)
LATTE
mezzo bicchiere
SALE
1 pizzico
TUORLO
1