Val Maira
Valloni impervi e selvaggi nelle terre degli antichi acciugai
Il paesaggio rurale ed agrario
Prodotti
I prodotti, attribuiti al territorio sulla base dei comuni elencati e definiti dal Piano Paesaggistico Regionale, possono essere segnalati anche in territori in cui la produzione è marginale.
Stato: {{ctrl.filterModel.state}} Num.pagine: {{ctrl.pageCount()}} Ordering: {{ctrl.filterModel.ordering.order}} Direction: {{ctrl.filterModel.ordering.dir}} Tipo: {{ctrl.filterModel.tipo}} Sistema: {{ctrl.filterModel.sistema_figlio}}
Attendere il caricamento dei dati in corso
Ricetta
Gnocchi di patate e seirass
Procedimento
Cuocete le patate, con la buccia, in acqua salata. Pelatele e passatele al passaverdure o nello schiacciapatate.
Lasciate raffreddare un po' la purea, poi aggiungete la ricotta (che avrete asciugato con carta assorbente e schiacciato), un po' di parmigiano grattugiato e un pizzico di sale. Impastate con la farina e dividete l'impasto in pezzi da cui ottenere dei salsicciotti. Tagliate questi ultimi a cubetti e passateli sui rebbi di una forchetta per dare loro la caratteristica rigatura.
Buttate gli gnocchi in acqua bollente leggermente salata, aspettate che risalgano in superficie e scolateli. Condite con burro fuso e timo e servite.
Tempo di preparazione e cottura
Un'ora
Ingredienti
Per 6 persone
BURRO
q.b.
FARINA DI FRUMENTO
3 etti
PARMIGIANO REGGIANO
q.b.
PATATE NON NOVELLE
1 chilo
RICOTTA DI PECORA (SEIRASS)
2 etti
SALE
q.b.
TIMO
1 rametto