Val Varaita
Verso il Colle dell'Agnello in una verdissima valle, ricca di bellezze naturali
Il paesaggio rurale ed agrario
Punti di osservazione del paesaggio
Prodotti
I prodotti, attribuiti al territorio sulla base dei comuni elencati e definiti dal Piano Paesaggistico Regionale, possono essere segnalati anche in territori in cui la produzione è marginale.
Stato: {{ctrl.filterModel.state}} Num.pagine: {{ctrl.pageCount()}} Ordering: {{ctrl.filterModel.ordering.order}} Direction: {{ctrl.filterModel.ordering.dir}} Tipo: {{ctrl.filterModel.tipo}} Sistema: {{ctrl.filterModel.sistema_figlio}}
Attendere il caricamento dei dati in corso
Ricetta
Ravioles
Procedimento
Lessate le patate, sbucciatele e passatele ancora calde al setaccio. Disponetele sulla spianatoia, unite il tomino schiacciato, la farina, l'uovo, una presa di sale e impastate fino a ottenere un composto liscio e non appiccicoso.
Staccate dei pezzi di pasta e formate tanti salamini del diametro di un paio di centimetri, che dividerete in tocchetti lunghi altrettanto: passandoli uno a uno tra i palmi delle mani, modellateli nella classica forma delle ravioles, panciuta al centro e affusolata alle estremità.
Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata per qualche minuto. Nel frattempo preparate il condimento. In un tegame soffriggete il burro finché diventerà piuttosto scuro; unite la crema di latte e mantenete un momento su fiamma moderata.
Quando le ravioles saliranno a galla, scolatele e sistematele in un piatto di portata. Condite con il burro soffritto, cospargete di formaggio grattugiato e servite.
Le ravioles non sono agnolotti ma gnocchi di patate della Val Varaita impastate con il tomino, dalla caratteristica forma allungata a mo' di fuso.
Tempo di preparazione e cottura
Un'ora
Ingredienti
Per 6 persone
BURRO
1 etto
CREMA DI LATTE (O PANNA DA CUCINA)
1 etto
FARINA DI FRUMENTO
300 grammi
FORMAGGIO DA GRATTUGIA
mezzo etto
PATATE
1 chilo
SALE
q.b.
TOUMIN DEL MEL
300 grammi
UOVO
1