Valle Po E Monte Bracco
Alle pendici del Re di Pietra dove nasce il fiume Po
Il paesaggio rurale ed agrario
Punti di osservazione del paesaggio
Prodotti
I prodotti, attribuiti al territorio sulla base dei comuni elencati e definiti dal Piano Paesaggistico Regionale, possono essere segnalati anche in territori in cui la produzione è marginale.
Stato: {{ctrl.filterModel.state}} Num.pagine: {{ctrl.pageCount()}} Ordering: {{ctrl.filterModel.ordering.order}} Direction: {{ctrl.filterModel.ordering.dir}} Tipo: {{ctrl.filterModel.tipo}} Sistema: {{ctrl.filterModel.sistema_figlio}}
Attendere il caricamento dei dati in corso
Ricetta
Polenta di patate con acciughe
Procedimento
Pelate i tuberi, lessateli in acqua salata e passateli nello schiacciapatate. Mettete il burro nel paiolo e, una volta sciolto, versate la farina di mais, mescolando in continuazione. Unite la cipolla tritata e fate rosolare. Aggiungete acqua, il latte e le patate schiacciate. Regolate di sale e proseguite la cottura a fuoco lento per circa mezz'ora, sempre rimestando.
Dissalate le acciughe, sfilettatele e soffriggetele leggermente nel burro. Versate la polenta in una pirofila imburrata, livellate la superficie e distribuitevi i filetti di acciuga sminuzzati. Cospargete con grana padano grattugiato e infornate a 250°C per sei o sette minuti.
Tempo di preparazione e cottura
Un'ora e un quarto
Ingredienti
Per 6 persone
ACCIUGHE SOTTO SALE
12-18
BURRO
1 etto + una noce per il condimento
CIPOLLA
1
FARINA DI MAIS A GRANA GROSSA
1 etto
GRANA PADANO
q.b.
LATTE
1 bicchiere
PATATE
1 chilo e mezzo
SALE
q.b.