Alta Val Sesia
Alla scoperta dell'anima Walser e delle croccanti Miacce
Il paesaggio rurale ed agrario
Punti di osservazione del paesaggio
Prodotti
I prodotti, attribuiti al territorio sulla base dei comuni elencati e definiti dal Piano Paesaggistico Regionale, possono essere segnalati anche in territori in cui la produzione è marginale.
Stato: {{ctrl.filterModel.state}} Num.pagine: {{ctrl.pageCount()}} Ordering: {{ctrl.filterModel.ordering.order}} Direction: {{ctrl.filterModel.ordering.dir}} Tipo: {{ctrl.filterModel.tipo}} Sistema: {{ctrl.filterModel.sistema_figlio}}
Attendere il caricamento dei dati in corso
Ricetta
Miaccia
Procedimento
Mettete in una terrina il latte e la panna; aggiungete la farina passata al setaccio, lo zucchero e l'albume al naturale. Amalgamate bene il tutto, evitando di lasciare grumi.
Quando la pastella risulterà omogenea, lasciatela riposare una ventina di minuti, in modo da consentire ai diversi ingredienti di legare bene tra di loro e alla pastella di raggiungere la densità giusta.
Se non disponete dell'apposito ferro di ghisa, su cui la miaccia dovrebbe essere cotta, ripiegate su una casalinga padella antiaderente: mettetela su un fuoco moderato e, quando si sia riscaldata, versate uno strato sottilissimo di pastella, in modo che cuocendo rimanga croccante. Scuotete ogni tanto la padella perché non attacchi e fate dorare il fritto da entrambe le parti.
Una volta cotta, condite la miaccia con burro e zucchero oppure farcitela con confettura o crema al cioccolato.
Tempo di preparazione e cottura
Un'ora, più il riposo della pastella
Ingredienti
ALBUME
1
FARINA DI FRUMENTO
8 etti
LATTE
1 litro
PANNA
mezzo litro
ZUCCHERO SEMOLATO
3 pizzichi