Fascia Costiera Nord Del Lago Maggiore
I suggestivi castelli sull'acqua e le deliziose Margheritine di Stresa
Il paesaggio rurale ed agrario
Punti di osservazione del paesaggio
Prodotti
I prodotti, attribuiti al territorio sulla base dei comuni elencati e definiti dal Piano Paesaggistico Regionale, possono essere segnalati anche in territori in cui la produzione è marginale.
Stato: {{ctrl.filterModel.state}} Num.pagine: {{ctrl.pageCount()}} Ordering: {{ctrl.filterModel.ordering.order}} Direction: {{ctrl.filterModel.ordering.dir}} Tipo: {{ctrl.filterModel.tipo}} Sistema: {{ctrl.filterModel.sistema_figlio}}
Attendere il caricamento dei dati in corso
Ricetta
Margheritine di Stresa
Procedimento
Mescolate in una terrina capiente il burro con lo zucchero a velo e la vaniglia. Quando il composto sarà omogeneo, incorporate i tuorli d'uovo sodi setacciati e, successivamente, la farina e la fecola di patate. Amalgamate bene e fate riposare l'impasto in frigorifero per una notte, in modo che si rassodi.
Al mattino stendete la pasta e, con un piccolo stampo di forma circolare, ricavatene delle palline, che disporrete su una placca da forno, ricoperta di carta oleata, creando con un dito una conca al centro. Infornate a 180-190°C per una ventina di minuti. Lasciate raffreddare le margheritine (con queste dosi ne otterrete un centinaio) e ricopritele di zucchero a velo.
Nati nel 1868 in occasione del matrimonio di Margherita di Sassonia con Umberto I di Savoia, questi piccoli pasticcini, estremamente friabili, sono ottimi qualche giorno dopo essere stati preparati e si conservano per circa due mesi, mantenendo inalterate le loro caratteristiche.
Tempo di preparazione e cottura
Un'ora e mezza, più il riposo dell'impasto
Ingredienti
BURRO
mezzo chilo
FARINA DI FRUMENTO
3 etti e mezzo
FECOLA DI PATATE
3 etti e mezzo
TUORLI D'UOVO
7
VANIGLIA
5 g
ZUCCHERO A VELO
2 etti e mezzo