Prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica
Introduzione
Le produzioni di qualità DOP, IGP e STG sono produzioni e ricette certificate uniche per la loro origine, lo stretto legame con il territorio e la particolare modalità di preparazione.
I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP) sono strettamente legati al territorio dal quale prendono il nome.
Essi devono:
Esiste quindi un legame molto stretto tra le caratteristiche del prodotto e la sua origine geografica.
Alcuni prodotti possono essere registrati DOP anche se le materie prime provengono da una zona geografica differente o più vasta da quella di trasformazione, a condizione che:
I prodotti con Indicazione Geografica Protetta (IGP) sono quelli collegati ad un territorio, ma il cui legame è meno stringente rispetto al prodotto DOP e alla relativa area territoriale.
Questi prodotti devono infatti:
Il Disciplinare di produzione è il documento in cui vengono descritte in modo completo tutte le fasi del processo produttivo che il prodotto DOP, IGP o STG deve rispettare. Viene redatto in modo da poter mettere l\rquote Organismo di controllo nelle condizioni di effettuare tutte le verifiche che garantiscano il rispetto dei parametri di qualità previsti e che quindi portino all'ottenimento e al mantenimento della certificazione.
Le Specialità Tradizionali Garantite (STG) sono quei prodotti o alimenti ottenuti con un metodo di produzione, trasformazione o una composizione che corrispondono a una pratica tradizionale, ovvero quei prodotti o alimenti ottenuti da materie prime o ingredienti utilizzati tradizionalmente.
I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP) sono strettamente legati al territorio dal quale prendono il nome.
Essi devono:
- essere originari di un luogo, regione o di un paese specifico;
- avere qualita' e caratteristiche che derivano essenzialmente o esclusivamente da un particolare ambiente geografico e dai suoi fattori naturali o umani;
- avere tutte le fasi di produzione che si svolgono nella zona geografica delimitata dal disciplinare.
Esiste quindi un legame molto stretto tra le caratteristiche del prodotto e la sua origine geografica.
Alcuni prodotti possono essere registrati DOP anche se le materie prime provengono da una zona geografica differente o più vasta da quella di trasformazione, a condizione che:
- la zona in cui vengono prodotte le materie prime sia delimitata;
- sussistano particolari condizioni per la produzione delle materie prime ed esista un regime di controllo che garantisca l'osservanza di tali condizioni.
I prodotti con Indicazione Geografica Protetta (IGP) sono quelli collegati ad un territorio, ma il cui legame è meno stringente rispetto al prodotto DOP e alla relativa area territoriale.
Questi prodotti devono infatti:
- essere originari di un determinato luogo, regione o paese;
- avere caratteristiche, qualita' o reputazione attribuibili alla regione geografica;
- avere almeno una delle fasi di produzione che si svolge nell'area territoriale indicata nel disciplinare.
Il Disciplinare di produzione è il documento in cui vengono descritte in modo completo tutte le fasi del processo produttivo che il prodotto DOP, IGP o STG deve rispettare. Viene redatto in modo da poter mettere l\rquote Organismo di controllo nelle condizioni di effettuare tutte le verifiche che garantiscano il rispetto dei parametri di qualità previsti e che quindi portino all'ottenimento e al mantenimento della certificazione.
Le Specialità Tradizionali Garantite (STG) sono quei prodotti o alimenti ottenuti con un metodo di produzione, trasformazione o una composizione che corrispondono a una pratica tradizionale, ovvero quei prodotti o alimenti ottenuti da materie prime o ingredienti utilizzati tradizionalmente.