Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale
Introduzione
Il Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale è un regime di qualità volontario riconosciuto dallo Stato membro e aperto a tutti i produttori, che certifica la fase di allevamento di animali destinati alla produzione di alimenti tramite la definizione dei processi e dei requisiti di salute e benessere animale secondo criteri superiori a quelli già definiti dalle vigenti norme europee e nazionali.
I soggetti certificati si impegnano a garantire requisiti di salute e benessere animale e si impegnano a ridurre l'uso degli antibiotici e a garantire, in generale, una maggiore sostenibilità dell'allevamento.
Si tratta di una certificazione di prodotto/processo che viene rilasciata da organismi accreditati UNI CEI EN ISO/IEC 17065 in conformità al Regolamento CE 765/2008.
L'organismo di certificazione che intende operare nell'ambito del SQNBA deve essere in possesso del certificato di accreditamento in corso di validità e iscritto nell'elenco del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF).
Attraverso la consultazione della piattaforma informatica ClassyFarm (sistema informativo del Ministero della Salute gestito dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna), l'organismo può verificare direttamente se l'operatore che richiede la certificazione abbia soddisfatto, o meno, i pre-requisiti legislativi d'accesso all'iter di certificazione accreditata per gli operatori della produzione primaria (specie, orientamento produttivo e metodo di allevamento, definiti nei disciplinari e sostanzialmente riconducibili alle macroaree del benessere animale, delle norme di biosicurezza e del corretto uso del farmaco).
I soggetti certificati si impegnano a garantire requisiti di salute e benessere animale e si impegnano a ridurre l'uso degli antibiotici e a garantire, in generale, una maggiore sostenibilità dell'allevamento.
Si tratta di una certificazione di prodotto/processo che viene rilasciata da organismi accreditati UNI CEI EN ISO/IEC 17065 in conformità al Regolamento CE 765/2008.
L'organismo di certificazione che intende operare nell'ambito del SQNBA deve essere in possesso del certificato di accreditamento in corso di validità e iscritto nell'elenco del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF).
Attraverso la consultazione della piattaforma informatica ClassyFarm (sistema informativo del Ministero della Salute gestito dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna), l'organismo può verificare direttamente se l'operatore che richiede la certificazione abbia soddisfatto, o meno, i pre-requisiti legislativi d'accesso all'iter di certificazione accreditata per gli operatori della produzione primaria (specie, orientamento produttivo e metodo di allevamento, definiti nei disciplinari e sostanzialmente riconducibili alle macroaree del benessere animale, delle norme di biosicurezza e del corretto uso del farmaco).