BACI DI DAMA DI TORTONA
Gli ingredienti sono: mandorle, burro, zucchero, farina e cioccolato.
Il prodotto non contiene conservanti ma è confezionato in modo tale da mantenere inalterata la fragranza per almeno quattro mesi. Si produce tutto l'anno.
Territorio di produzione
Metodo di preparazione
Storia
Allegati
Ricetta
Baci di dama
Procedimento
Tostate in forno le mandorle e le nocciole. Pelatele, riducetele a granella fine e mescolatele con lo zucchero e la vaniglia fino a ottenere una farina granulosa. Incorporate delicatamente il burro ammorbidito a temperatura ambiente, maneggiando l'impasto il meno possibile, solo il necessario per amalgamare gli ingredienti.
Con le mani formate tante palline della dimensione di una ciliegia e allineatele su una placca da forno, distanziandole leggermente.
Riscaldate il forno a 170°C e cuocete per 15-18 minuti, cercando durante la cottura di fare fuoriuscire il vapore che si crea all'interno del forno, in modo che l'impasto risulti croccante e friabile.
Una volta sfornati, lasciate raffreddare i baci e staccateli dalla placca.
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e, quando sarà diventato una crema liquida, spalmatene uno strato sul lato piatto del dolcetto unendolo a un altro. La crema di cioccolato, raffreddandosi, li terrà insieme, creando la caratteristica forma a semisfere sovrapposte.
Questi dolcetti di pasta frolla arricchita con mandorle e nocciole tritate, a forma di semisfere appaiate unite da un sottile strato di cioccolato fondente (ma nelle versioni più antiche la crema era di latte, burro e uova), sono una specialità di Tortona, dove furono creati forse a metà Ottocento. Attualmente si producono in tutto il Piemonte meridionale e anche in altre zone.
Tempo di preparazione e cottura
45 minuti
Ingredienti
BURRO
mezzo chilo
CIOCCOLATO FONDENTE
2 etti e mezzo
FARINA DI FRUMENTO TIPO 0
mezzo chilo
MANDORLE
3 etti
NOCCIOLE SGUSCIATE
4 etti
VANIGLIA
qualche baccello
ZUCCHERO
mezzo chilo